Criptare una chiavetta USB è un’azione utile per proteggere i dati contenuti all’interno di una periferica che può rischiare di essere utilizzata da qualche non autorizzato. Esistono più programmi appositi per eseguire questa azione in autonomia, ma chi lavora sui sistemi operativi macOS dispone già di uno strumento apposito, che è Utility Disco. Di seguito vediamo allora come utilizzare questa applicazione per rendere esclusivo l’accesso ai contenuti della chiavetta USB.
⚡ Potrebbe interessarti anche: Come risolvere il problema della chiavetta USB che risulta vuota
Che cos’è Utility Disco
Utility Disco è un applicativo di grande utilità contenuto di base all’interno degli strumenti dei sistemi operativi macOS, in quanto consente la gestione di partizioni, dischi e volumi parziali, e altro ancora. In questo caso torna molto utile per la possibilità di creazione, modifica e utilizzo dei file immagine cifrati, che offre la possibilità di proteggere i documenti e rendere quindi sicura una cartella, una periferica esterna o altro. Si tratta di file con estensione .dmg, che hanno possibilità di modifica del contenuto previo inserimento di password, e che difficilmente possono essere aperti su altri sistemi operativi.
Come utilizzare Utility Disco per criptare una chiavetta USB
Se volete creare un file immagine cifrato per proteggere i dati della memoria USB, è necessario prima di tutto inserirla nel Mac, e qualora voleste formattarla, è questo il momento. Avviare l’applicazione Utility Disco e aprire il menu File, e da qui selezionare Nuova immagine e quindi Immagine vuota. Una volta visionata la presenza della voce Immagine disco lettura/scrittura dentro al menu Formato immagine, selezionare la codifica preferita (consigliabile la Codifica 128-bit AES) e compilare i campi password e verifica nella finestra che si aprirà. Nel campo Dimensioni vanno indicate le dimensioni massime del file immagine, e nel menu a tendina Formato si seleziona il file system preferito. Ora selezionare, dal menu Situato in, la chiavetta USB e cliccare Salva per avviare la creazione del file.
Una volta terminata la procedura, è possibile accedere alla chiavetta e copiare all’interno i propri file. Se invece volete dare un’occhiata alle nostre proposte di chiavette USB 3.0, e tutti i nostri prodotti, visitate il sito di Gamma Elettronica.
Lascia un commento