Chi utilizza iPad non ha possibilità di un collegamento diretto con una memoria flash, in quanto sul dispositivo non è presente una porta USB, e questo potrebbe rappresentare un problema laddove si dovessero ad esempio trasferire dei file; tuttavia esistono alcune valide soluzioni che consentono di utilizzare una chiavetta USB su iPad. Di seguito andremo a vedere le opzioni tra le quali possiamo scegliere per eseguire correttamente questa procedura.
⚡ Potrebbe interessarti anche: Come criptare una chiavetta USB sui sistemi macOS
Scegliere un adattatore per USB
Il metodo più semplice è probabilmente quello di acquistare un adattatore che vi consentirà un collegamento diretto e senza device o programmi intermediari. Si necessita di scegliere solamente il prodotto corretto (potete chiedere anche a noi) in relazione alla porta installata sul vostro modello di iPad, che potrebbe essere una Lightning o una USB-C.
Trasferire i dati su iPad da Mac
Qualora non si voglia acquistare un adattatore, magari perché si tratta di un’operazione da eseguire una tantum, si può trasferire i propri file in modalità wireless utilizzando i sistemi MacOS. Tramite il programma AirDrop, presente di default su tutte le tecnologie Apple, è possibile infatti eseguire l’operazione in pochi secondi, semplicemente collegando la chiavetta USB sul proprio Mac e trasferendo i file tra iPad e la memoria flash.
Come fare se si dispone di PC
Se invece di un computer Mac disponete di un sistema Windows, è necessario installare sul PC uno dei software principali dell’ecosistema Apple, ovvero iTunes. Questo può essere scaricato dal sito ufficiale di Apple, e una volta completato il setup sarà necessario collegare iPad al PC tramite il cavo in dotazione con il vostro iPad.
Se invece volete dare un’occhiata alle nostre proposte di chiavette USB 3.0, e tutti i nostri prodotti, visitate il sito di Gamma Elettronica.
1 comment