Talvolta può accadere che durante l’utilizzo di una periferica USB questa continui a disconnettersi e riconnettersi al dispositivo alla quale è collegata, compromettendone il corretto funzionamento. Per risolvere il problema esistono però più soluzioni che possono essere messe in pratica una dopo l’altra fino a che il funzionamento non riprende correttamente. Le andiamo a vedere qui di seguito.
⚡ Potrebbe interessarti anche: Come cancellare i dati da una chiavetta USB in modo definitivo
Utilizzare il comando chkdsk
Con questo comando di Windows è possibile scansionare gli errori presenti nel dispositivo di archiviazione. Premere windows + q, digitare cmd, fare click destro su prompt cmd e selezionare Esegui come amministratore. Dalla nuova finestra digitare chdsk X: /r /f (legenda: X è la nuova lettera di unità dell’unità USB /r, /f sono i parametri di chkdsk), e premere invio per attivare il processo di controllo e riparazione. Infine, estrarre l’USB, ricollegarlo e, se il dispositivo funziona eseguire un backup dei file e formattare la USB.
Reinstallare il driver Controller bus seriale
Per questa soluzione premere windows + x, cliccare su Gestione dispositivi, andare all’opzione Controller Universal Serial Bus e da qui selezionare Disinstalla dal menu che compare. Riavviare quindi il sistema con il dispositivo collegato per permettere a Windows di installare i driver in automatico.
Eseguire il Controllo file di sistema
Con questa soluzione è possibile sostituire i file di sistema danneggiati con file nuovi. Premere windows + q, digitare cmd, fare click destro su Prompt dei comandi e selezionare Esegui come amministratore per fare apparire una nuova finestra cmd. Da qui, digitare il comando sfc/scannow e attendere il termine della scansione, quindi riavviare il PC e collegare la USB.
Disattivare la sospensione selettiva USB
Per disattivare questa impostazione, premere windows + r, digitare cpl e premere Invio. Da qui, cliccare su Modifica impostazioni piano e poi su Modifica impostazioni avanzate di alimentazione. Espandere quindi le impostazione USB e scegliere l’opzione Disabilitato. Infine, riavviare il sistema e verificare se il problema è stato risolto.
Altri metodi e controlli
Eventualmente, prima di seguire queste procedure, vi sono anche altre situazioni da controllare che potrebbero essere utili per venire a capo del problema. Uno di questi è provare a collegare il dispositivo in un’altra porta USB, e fare il controllo inverso collegando alla porta originaria un’altra periferica. Oppure, verificare le opzioni di risparmio potenza. Un altro metodo è quello di affidarsi allo strumento di risoluzione dei problemi, che potrebbe già individuare il problema in automatico. Un’ultima soluzione può essere riformattare la USB, ma questo potrebbe comportare la perdita dei dati al suo interno.
Se volete dare un’occhiata alle nostre proposte di chiavette USB e tutti i nostri prodotti, visitate il sito di Gamma Elettronica.
Lascia un commento